ASSOCIAZIONE SOCIO-CULTURALE
“RINASCITA RAVINDOLESE”
STATUTO SOCIALE
Art.1
E’ costituita l’Associazione Socio-Culturale RINASCITA RAVINDOLESE
con sede in Roccaravindola (IS), in Via Donatello, 2.
Art.2
L’Associazione è apolitica, rispetta l'ideale religioso dei singoli soci e non
ha fini di lucro.
SCOPI
Art.3
L’Associazione Socio-Culturale RINASCITA RAVINDOLESE ha come scopi principali
la promozione d'iniziative a carattere ricreativo, culturale e sociale
finalizzate a favorire l'aggregazione, l'amicizia e la solidarietà tra tutti
gli iscritti e le persone cui tali iniziative sono rivolte. Secondo questi fini
L’Associazione si propone di organizzare dibattiti, conferenze, convegni, gite,
mostre, spettacoli, concerti, pubblicazioni a mezzo stampa e indire tutte
quelle manifestazioni che siano coerenti con i principi della stessa.
Art.4
L’Associazione potrà aderire ad iniziative proposte da Enti o da altri gruppi o
associazioni, aventi scopi affini a quelli contemplati nel presente statuto.
SOCI
Art.5
Sono
Soci tutti coloro che avranno versato la quota sociale ordinaria stabilita dal
Consiglio Direttivo.
Art.6
I proventi con i quali l’Associazione provvede alla propria amministrazione
sono: 1) Le quote dei soci; 2) I contributi di Enti pubblici o privati.
Art.7
L'esercizio finanziario deve coincidere con l'anno solare. Il bilancio
consuntivo dovrà essere presentato e accettato dai soci entro la fine di marzo.
Art.8
L'iscrizione all’Associazione è libera a tutti i cittadini anche se residenti
fuori paese. L'ammissione degli stessi sarà concessa solo ed esclusivamente se
non avranno alcun interesse privato con l'attività dell’Associazione. I
richiedenti saranno iscritti all’Associazione al momento del versamento della
quota sociale.
Art.9
La qualità di socio si annulla per recesso, dimissioni, morosità o per
indegnità, precisando che per l'ultimo caso l'espulsione dovrà essere sancita
dall'assemblea.
Art.10
Tutti i soci hanno diritto: a) ad eleggere ogni triennio i membri del Consiglio
Direttivo; b) ad essere eleggibili; c) alla tessera di riconoscimento; d) alla
copia dello statuto e dell'atto costitutivo.
ORGANI SOCIALI
Art.11
Gli organi dell’Associazione Socio-Culturale RINASCITA RAVINDOLESE sono: -
l'assemblea dei soci; - il Consiglio Direttivo - la Presidenza.
Art.12
I soci vengono convocati almeno una volta all'anno, per l'assemblea generale
ordinaria e ogni volta che sarà necessaria un'assemblea generale straordinaria.
Art.13
La convocazione dell'assemblea è fatta dal Presidente per lettera circolare
inviata a tutti i soci almeno sette giorni prima dell'assemblea, (tre giorni
per le assemblee straordinarie). La lettera avviso dovrà specificare, oltre
agli argomenti da trattarsi, la data, il luogo e l'ora dell'assemblea.
Art.14
L'assemblea Generale Ordinaria è legalmente costituita, in prima convocazione,
quando è presente almeno la metà più uno dei soci; in seconda convocazione,
qualunque sia il numero dei presenti. Le deliberazioni saranno valide se
approvate almeno dalla metà più uno dei soci presenti.
Art.15
L'assemblea Generale Straordinaria viene convocata dal Consiglio Direttivo,
quando lo ritenga necessario, oppure viene promossa mediante istanza motivata,
presentata o sottoscritta da un terzo dei soci effettivi e sostenitori. Le
deliberazioni saranno valide se approvate dai 2/3 dei soci.
Art.16
Le
assemblee ordinarie e straordinarie sono presiedute dal Presidente o in
mancanza da un suo delegato.
Art.17
Ogni socio può conferire ad altro socio delega scritta perché lo rappresenti
all'assemblea. Sono ammesse un massimo di 3 deleghe allo stesso socio.
Art.18
I compiti dell'assemblea ordinaria sono: a) nomina dei membri del Consiglio
Direttivo, con votazione segreta; c) delibere sul rendiconto consuntivo, con
votazione palese.
Art.19
L’Associazione Socio-Culturale RINASCITA RAVINDOLESE è amministrata da un
Consiglio Direttivo che è l'organo esecutivo e viene eletto ogni triennio
dall'assemblea generale dei soci. Il C. D. è composto da un minimo di 12
(dodici) a un massimo di 15 (quindici) membri scelti sempre tra i soci.
Art.20
Le cariche sociali non sono retribuite.
Art.21
In caso di dimissioni o recesso di un componente il consiglio Direttivo si
provvederà alla sostituzione mediante convocazione dell’Assemblea straordinaria
che eleggerà il nuovo dirigente, con votazione segreta.
Art.22
Il Consiglio Direttivo dura in carica tre anni ed è rieleggibile.
Art.23
Qualsiasi membro del Consiglio Direttivo può essere sostituito per indegnità da
sancirsi dall'assemblea dei soci, prima della naturale scadenza del mandato. Le
cause dell'indegnità possono essere: furto, peculato, attività che potrebbe
essere a danno dell’Associazione Socio-Culturale RINASCITA RAVINDOLESE, assenza
continua ingiustificata a tutte le riunioni del Consiglio Direttivo. E’
incompatibile inoltre la carica di Dirigente dell’Associazione con qualsiasi
carica politica in enti pubblici.
Art.24
Il Consiglio Direttivo nomina al proprio interno il Presidente, il Vice
Presidente, il Segretario, il Tesoriere.
Art.25
Il presidente rappresenta l’Associazione “Rinascita Ravindolese” nei rapporti
con i terzi, ed ha la firma sociale.
Art.26
Il Consiglio Direttivo si riunisce almeno una volta al mese su convocazione del
Presidente o su richiesta di almeno tre Consiglieri e delibera a maggioranza di
metà più uno dei presenti. Per la validità delle delibere occorre la presenza
del Presidente, o in sua assenza del Vice Presidente, e di almeno tre
Consiglieri. In caso di parità di voti il voto del Presidente, o in sua assenza
del Vice Presidente, è determinante.
Art.27
Il Vice Presidente sostituisce il Presidente in sua assenza ed in mancanza del
Vice Presidente, è sostituito dal Consigliere più anziano di età.
Art.28
Il Segretario redige i verbali di riunione, tiene aggiornata la cronaca di vita
dell’Associazione, stende e controfirma gli atti sociali, prepara le assemblee
dei soci e le riunioni del consiglio direttivo, provvede alla corrispondenza,
alla catalogazione e conservazione dei beni patrimoniali.
Art.29
Il Tesoriere si occupa della contabilità, è responsabile della cassa
dell’Associazione, esige i crediti ed effettua i pagamenti su mandato del
Consiglio Direttivo.
DISPOSIZIONI FINALI
Art.30
Il Consiglio Direttivo può eventualmente proporre regolamenti interni
dell’Associazione.
Art.31
Le modifiche al presente statuto e lo scioglimento dell’Associazione
socio-Culturale RINASCITA RAVINDOLESE devono essere deliberate dall'assemblea
con voto favorevole di almeno due terzi dei soci. Non raggiungendo la
maggioranza sopra indicata, una seconda assemblea, che dovrà riunirsi in un
altro giorno, potrà deliberare a semplice maggioranza, purché i presenti siano
almeno la metà compresi i soci con le deleghe.
Art.32
L'eventuale patrimonio risultante in caso di scioglimento dell’Associazione
sarà destinato ad un'opera benefica.
Art.33
Per
tutto ciò che non è espressamente previsto si applicano le disposizioni
contenute nel codice civile e nelle leggi vigenti in materia.
Roccaravindola, 18 maggio 2006.